Un risultato storico atteso da tre anni: il parlamento italiano approva la tanto attesa legge che regola l’accoglienza e la protezione dei minori stranieri non accompagnati.
Un risultato storico atteso da tre anni: il parlamento italiano approva la tanto attesa legge che regola l’accoglienza e la protezione dei minori stranieri non accompagnati.
“Dopo oltre tre anni finalmente si è giunti all’approvazione definitiva di una legge tanto attesa” è il commento delle diverse associazioni impegnate in questi anni in attività di sensibilizzazione e pressione sul governo e il parlamento.
“Si tratta del primo provvedimento organico in Europa dedicato alla protezione dei minori non accompagnati, che noi associazioni ed organizzazioni abbiamo promosso e sostenuto, sin da quando è stato depositato, fornendo anche importanti contributi al testo, alla luce della nostra esperienza diretta con i minori non accompagnati“.
Un primo importante passo nella direzione della tutela di migliaia di bambini ed adolescenti: “L’auspicio è che questa legge possa essere di esempio anche per altri Paesi europei. Ringraziamo i parlamentari delle diverse forze politiche che hanno sostenuto il provvedimento, ora sarà fondamentale che tutte le disposizioni previste trovino piena applicazione ed è nostro obiettivo continuare a lavorare insieme per assicurare che ciò avvenga“.
I PUNTI PRINCIPALI DELLA NUOVA LEGGE
Tra le principali novità introdotte dal testo si segnalano:
- il divieto assoluto di respingimento dei minori stranieri non accompagnati alla frontiera;
- il raccordo tra strutture di prima accoglienza e SPRAR, esteso ai minori non accompagnati, con strutture su tutto il territorio nazionale;
- l’adozione di una procedura di accertamento dell’età, anche per evitare accertamenti medici invasivi, quando inutili, e maggiori garanzie, tra cui la presenza di mediatori culturali, anche durante l’accertamento;
- l’istituzione di elenchi di tutori volontari su tutto il territorio nazionale e la promozione dell’affido familiare;
- maggiori tutele per il diritto all’istruzione e alla salute, nonché per i diritti del minore durante i procedimenti amministrativi e giudiziari.
LE ASSOCIAZIONI E LE ORGANIZZAZIONI
Actionaid
Ai.Bi. Amici dei Bambini
Amnesty International Sezione Italiana
Caritas italiana
Centro Astalli
Comunità di Sant’ Egidio
Consiglio Italiano per i Rifugiati
Cnca
Comitato italiano per l’UNICEF
Emergency
Medici Senza Frontiere
Oxfam Italia
Save the Children
Terre des Hommes Italia
Fonte: https://www.amnesty.it/minori-stranieri-non-accompagnati-finalmente-legge-proteggerli/ 30.03.2017