Altro CSEM in primo piano

REMHU 45: Criminalizzazione della migrazione

Il numero 45 di REMHU, la rivista interdisciplinare sulla mobilità umana, è stato appena pubblicato con un dossier sul tema: CRIMINALIZZAZIONE DELLA MIGRAZIONE. Tutti gli articoli sono disponibili sul sito web

Bando REMHU 46

REMHU, il Giornale Interdisciplinare della Mobilità Umana (www.csem.org.br/remhu o www.scielo.br/remhu), annuncia che nella prima metà del 2016 verrà pubblicato il numero 46 della rivista con un DOSSIER sulla

Evento di lancio del libro all'UnB

Il libro La politica migratoria e il paradosso della globalizzazione è stato presentato il 26 novembre all'Università di Brasilia. L'evento faceva parte del

Hataraku Mao-sama

Il Postgraduate Programme in Development, Society and International Cooperation - PPG-DSCI/CEAM e il Centro Scalabriniano di Studi sulle Migrazioni - CSEM, in partnership con il

MINI-CORSO ALLA SETTIMANA UNIVERSITARIA DELL'UNB

Il 27 il Postgraduate Programme in Development, Society and International Cooperation (PPG-DSCI/CEAM) e il Centro Scalabriniano di Studi sulle Migrazioni (CSEM) hanno promosso i seguenti eventi.

Settimana delle relazioni internazionali IESB

Partecipazione del ricercatore del CSEM Roberto Marinucci alla Settimana delle relazioni internazionali dello IESB Dal 5 al 9 ottobre 2015 si sono svolti i seguenti eventi

XI Incontro nazionale della Rete Mir

Suor Marlene Wildner, direttrice del CSEM, e la ricercatrice Tuíla Botega hanno partecipato all'XI Incontro nazionale delle reti di protezione/rete di solidarietà per i migranti.

Le migrazioni e la dottrina sociale della Chiesa

Con informazioni della Commissione Giustizia e Pace dell'Arcidiocesi di Brasilia La Conversazione Giustizia e Pace, organizzata dalla Commissione Giustizia e Pace dell'Arcidiocesi di Brasilia, si terrà a Brasilia.

it_ITItalian
Vai al contenuto