“Ambasciatori migranti”: giovani stranieri diventano guide turistiche

idi itaA Milano il progetto dell’associazione Baobab formerà una ventina di giovani di origine straniera, che porteranno i turisti a scoprire il capoluogo lombardo. Arianna Censi: “L’immigrazione non è un problema da risolvere, ma una ricchezza, culturale ed economica per tutti”

A Milano il progetto dell’associazione Baobab formerà una ventina di giovani di origine straniera, che porteranno i turisti a scoprire il capoluogo lombardo. Arianna Censi: “L’immigrazione non è un problema da risolvere, ma una ricchezza, culturale ed economica per tutti”

MILANO – Porteranno i turisti a scoprire Milano, città nella quale sono arrivati da migranti. Per una ventina di giovani, dai 18 ai 35 anni, di origine straniera ci sarà l’occasione di trovare un lavoro e di sfruttare la conoscenza della loro lingua madre. Tutto questo grazie al progetto “Ambasciatori migranti”, realizzato da Baobab onlus, con il finanziamento della Fondazione Cariplo e il supporto della Città metropolitana. I giovani candidati a diventare guide turistiche faranno un corso di formazione curato dall’Associazione Italiana Impiegati d’Albergo, da AlpiAndes, dall’Associazione Romeni in Italia e dall’Assocazione Sunugal. In seguito accompagneranno soprattutto i turisti provenienti dai loro Paesi d’origine.

“Iniziative di questo tipo sono molto importanti – sottolinea Arianna Censi, vicesindaca della Città metropolitana di Milano – soprattutto in un periodo come questo, in cui sentiamo spesso parlare di muri e di chiusure. La bontà di questo progetto non sta soltanto nell’aiutare i giovani stranieri a trovare un lavoro; sta soprattutto nel voler veicolare l’idea che l’immigrazione non è un problema da risolvere, ma una ricchezza, culturale ed economica per tutti. I valori dell’accoglienza e dell’integrazione sono fortemente radicati nel nostro territorio; il nostro impegno deve essere quello di continuare a promuoverli, perché è anche grazie a questi che possiamo chiamarci una società civile e all’avanguardia”. (dp)

Fonte: http://www.redattoresociale.it/Notiziario/Articolo/526367/Ambasciatori-migranti-giovani-stranieri-diventano-guide-turistiche 02.02.2017

Pular para o conteúdo