Nel 2010, a pochi mesi dal decimo anniversario dell'adozione del Protocollo sulla tratta di persone, gli Stati membri hanno rinnovato il loro impegno nella lotta alla tratta di persone adottando il Piano d'azione globale delle Nazioni Unite per la lotta alla tratta di persone (contenuto nella risoluzione 64/293 dell'Assemblea generale). Nell'ambito del Piano d'azione globale, l'Assemblea generale ha incaricato l'UNODC di raccogliere informazioni e pubblicare ogni due anni un Rapporto globale sulla tratta di persone.
Nel 2010, a pochi mesi dal decimo anniversario dell'adozione del Protocollo sulla tratta di persone, gli Stati membri hanno rinnovato il loro impegno nella lotta alla tratta di persone adottando il Piano d'azione globale delle Nazioni Unite per la lotta alla tratta di persone (contenuto nella risoluzione 64/293 dell'Assemblea generale). Nell'ambito del Piano d'azione globale, l'Assemblea generale ha incaricato l'UNODC di raccogliere informazioni e pubblicare ogni due anni un Rapporto globale sulla tratta di persone.
Il Rapporto globale 2014 dell'UNODC è il secondo del suo genere commissionato dall'Assemblea generale. Copre 128 Paesi e fornisce una panoramica dei modelli e dei flussi della tratta di persone a livello globale, regionale e nazionale, sulla base dei casi di tratta rilevati tra il 2010 e il 2012 (o più recenti). Il Rapporto globale 2014 evidenzia il ruolo della criminalità organizzata nella tratta di persone e include un capitolo analitico su come operano i trafficanti. Anche la risposta mondiale alla tratta di persone è al centro di questa edizione del Rapporto globale.