Maria Assunta Caterina Marchetti, nata il 15 agosto 1871 a Lombrici di Camaiore (Lucca), fin da giovane espresse il desiderio di consacrarsi interamente a Dio nella vita claustrale. La divina provvidenza, però, la portò ad accettare un'altra proposta che Dio le fece attraverso suo fratello, padre Giuseppe, missionario tra gli emigranti italiani in Brasile. Insieme alla madre e ad altri due compagni, il 25 ottobre 1895, a Piacenza, emise i voti religiosi nelle mani del Fondatore, oggi San Giovanni Battista Scalabrini. Dopo la celebrazione religiosa nella Cappella episcopale di Piacenza, partì per Genova e, insieme ai migranti, si imbarcò sulla nave Fortunata Raggio che le avrebbe portate in Brasile. Esse costituirono il primo nucleo delle Hermanas Misioneras de San Carlos Borromeo. Madre Assunta visse come missionaria in Brasile per cinquantatré anni, sempre animata da una grande carità verso i senzatetto, i migranti e i malati. Fu un modello instancabile di impegno evangelico verso gli ultimi e una fedele custode del carisma scalabriniano. Morì il 1° luglio 1948 nell'orfanotrofio Cristóbal Colón di Villa Prudente, a San Paolo, in Brasile. Dopo un lungo processo canonico, è stata proclamata beata il 25 ottobre 2014 a San Paolo, in Brasile. Quello che segue è un profilo biblico-teologico della Beata, cofondatrice della Congregazione delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo, Scalabriniane.

