- Casa
- Istituzionale
Menu rapido
CSEM - CENTRO SCALABRINIANO DI STUDI SULLE MIGRAZIONI
Il CSEM, Centro Scalabriniano di Studi sulle Migrazioni, è un'istituzione internazionale di studi sulle migrazioni con sede a Brasilia, in Brasile. Il Centro è stato fondato il 25 marzo 1988 ed è legato al Congregazione delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo - Scalabriniane (MSCS).
Il CSEM lavora in collaborazione con università e altre istituzioni per sviluppare studi, ricerche, consulenze, eventi e pubblicazioni sulla migrazione e su temi correlati per istituzioni, ricercatori, studenti e agenti che lavorano nel campo della mobilità umana.
MISSIONE
Incoraggiare, produrre e diffondere conoscenze scientifiche e interdisciplinari sulle migrazioni e gli spostamenti forzati e sui processi correlati, in una prospettiva di rispetto e promozione profetica della dignità umana e del ruolo di primo piano di migranti e rifugiati, verso un mondo più giusto in cui nessuno sia straniero.
VISIONE
Essere un Centro Studi Scalabriniano di riferimento internazionale sul tema delle migrazioni.
VALORI
I principali valori di riferimento del CSEM sono: accoglienza, impegno, efficienza, speranza, integrità, interculturalità, itineranza, profezia, responsabilità e solidarietà.
PRINCIPI
Nell'adempimento della sua missione, il CSEM è guidato dai seguenti principi:
- Approccio interdisciplinare, plurilingue e interculturale;
- Ambito internazionale;
- Lavoro di squadra e azione nelle reti e nei partenariati;
- Gestione partecipativa e corresponsabile;
- Rigore ed etica nelle procedure metodologiche;
- Apertura, flessibilità e interazione per accogliere e valorizzare il nuovo che i processi interni ed esterni fanno nascere.
- Rispetto della dignità della persona umana, promozione e difesa dei suoi diritti e attenzione vigile alle categorie di persone mobili in situazioni di vulnerabilità;
- Attenzione alla diversità di cultura, genere, etnia, religione e altre alterità che caratterizzano le realtà della mobilità umana;
- Costruire una società giusta senza confini, in una prospettiva di fraternità e cittadinanza universale;
- Protagonismo dei migranti e adozione di una visione positiva, realistica e strutturale delle realtà migratorie alla luce dell'antropologia cristiana e dell'esperienza ecclesiale;
- Promuovere il dialogo interreligioso e la comunione con la Chiesa;
- Seguendo il Vangelo e l'ispirazione del patrimonio carismatico dello spirito missionario scalabriniano; con attenzione prioritaria ad intra, in collaborazione e a sostegno della missione delle altre organizzazioni della Congregazione delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo, Scalabriniane.