Le famiglie immigrate: caratteristiche, storie, modelli educativi – Graziella Favaro
Le famiglie immigrate: caratteristiche, storia, modelli educativi.
La presenza di immigrati stranieri in Italia è diventata un fatto strutturale, sedimentato, quotidiano, e il segno più evidente della sua stabilizzazione è la consistenza e l'aumento dei nuclei familiari e delle minoranze straniere. Parlare di "famiglie immigrate" come di un mondo omogeneo e indifferenziato è però fuorviante e inefficace. Le caratteristiche specifiche della loro pluralità sono evidenti: le origini nazionali sono diverse; i modi in cui il nucleo si è formato o ricomposto sono differenti; i percorsi di arrivo e i progetti migratori sono variegati; le storie e le rappresentazioni familiari sono singolari. Dopo aver descritto alcune delle caratteristiche salienti dei nuclei familiari immigrati, l'articolo affronta il tema della genitorialità in un contesto diversificato e la necessità di un confronto tra diversi modelli educativi. Per consentire una duplice autorizzazione tra le generazioni: i figli riconoscono e accolgono la storia e i percorsi dei genitori; i genitori, da parte loro, accompagnano le nuove generazioni in lunghi percorsi di vita spesso in contrasto con le loro rappresentazioni iniziali.
Graziella Favaro