In termini di migrazione, la posizione del Portogallo è simile a quella di un paese socio-economico più generale, cioè un paese a sviluppo intermedio. Due indicatori esprimono bene questa posizione: il Portogallo ha un PIL pro capite e un indice di sviluppo umano chiaramente inferiori a quelli dei principali Paesi di destinazione dell'emigrazione dal suo territorio e superiori a quelli dei principali Paesi di origine degli immigrati che ha accolto negli ultimi 40 anni.

Emigrazione portoghese - Rapporto statistico 2015

Osservatorio dell'emigrazione; Rete delle migrazioni Centro di ricerca e studi di sociologia (CIES-IUL) Istituto universitario di Lisbona (ISCTE-IUL)

In termini di migrazione, la posizione del Portogallo è simile a quella di un paese socio-economico più generale, cioè un paese a sviluppo intermedio. Due indicatori esprimono bene questa posizione: il Portogallo ha un PIL pro capite e un indice di sviluppo umano chiaramente inferiori a quelli dei principali Paesi di destinazione dell'emigrazione dal suo territorio e superiori a quelli dei principali Paesi di origine degli immigrati che ha accolto negli ultimi 40 anni. Essendo sia fonte di migrazione verso i centri più sviluppati dell'Europa sia destinazione di migrazione dall'Africa, dall'America Latina e dall'Europa dell'Est, il Portogallo ha sperimentato negli ultimi decenni equilibri variabili tra emigrazione e immigrazione. Un indicatore riassume con particolare chiarezza la recente predominanza dell'emigrazione rispetto al calo dell'immigrazione: nel 2012, il Portogallo aveva un tasso di disoccupazione molto più alto di quello osservato non solo nei Paesi di destinazione dell'emigrazione, ma anche nei principali Paesi di origine dell'immigrazione.

 Cliccare qui per accedere al documento in portoghese

it_ITItalian
Vai al contenuto