22 de outubro de 2022 (sábado)

Horário: 10h de Brasília; 08h de Chicago; 15h de Roma; 21h de Manila.

Incrições: https://forms.gle/tSoADiczrqpqhCZf6

In occasione delle celebrazioni dell'Anno Scalabriniano 2021-2022, in cui si ricorda il 25° anniversario della beatificazione di Giovanni Battista Scalabrini, vogliamo approfondire la riflessione sul suo carisma e sulla sua eredità, che ancora oggi ispira molte persone. È un "ri-memorare", perché coinvolge il "cuore"; è un "co-memorare", perché è un fare memoria collettiva, comunitaria; è un "ri-vivere", perché è un'eredità viva, da cui scaturisce la vita e che deve essere costantemente rivitalizzata e praticata.

Il seminario diventa ancora più impegnativo dopo la canonizzazione di Scalabrini il 9 ottobre 2022, che attesta l'attualità e l'urgenza dell'eredità del carisma scalabriniano, soprattutto per quanto riguarda l'impegno verso i migranti e i rifugiati.

Programma:

 

Apertura.

Sr Neusa de Fátima Mariano, MSCS, Superiora Generale

Scalabrini e la sua contemporaneità: pastore e missionario attento alle problematiche sociali.

Padre Graziano Battistella, CS

Scalabrini e donne migranti in solidarietà.

Sr Marileda Baggio, MSCS

L'eredità di Scalabrini nella pastorale dei migranti e dei rifugiati: esperienze pastorali.

Maria Eugenia Vazquez, MSCS (ASCALA, Repubblica Dominicana);

Fátima Domingas Viccari (LMS, Brasile);

Beatrice Panaro, mss, (Suiça-Italia);

Domande e riflessioni

Chiusura