REMHU 43: Migrazione forzata

Il numero 43 dell'Interdisciplinary Journal of Human Mobility è stato appena pubblicato con un dossier sull'argomento: MIGRAZIONE FORZATA. Tutti gli articoli sono disponibili sul sito web SciELO Brasile

Vi ricordiamo che i prossimi numeri della rivista avranno i seguenti temi Spazi di frontiera (data di presentazione 15.02.2015) e Criminalizzazione dei migranti e della migrazione (data di presentazione 30.06.2015).

Per ricevere il volume, contattateci via e-mail all'indirizzo remhu@csem.org.br.

Consultate il riepilogo qui di seguito:

SOMMARIO

EDITORIALE

DOSSIER: “MIGRAZIONE FORZATA”

Le sfide della protezione dei rifugiati e dei migranti forzati nel quadro di Cartagena + 30. Liliana Lyra Jubilut e André de Lima Madureira 

Suramerica e rifugiati colombianiDiana Ortiz e Sergio Kaminker

Rifugiati e migranti forzati in Italia. Il pendolo tra “emergenza” e “sistema". Chiara Marchetti

Considerazioni critiche sulla nozione di integrazione di migranti e rifugiati. Marco Catarci 

Rifugiati in Brasile: riflessioni sul processo di integrazione locale. Julia Bertino Moreira

Trauma e vulnerabilità nei migranti in cerca di protezione internazionale. Emanuele Caroppo, Giuseppina Del Basso e Patrizia Brogna

Rifugio e realtà: le sfide della definizione allargata di rifugio alla luce delle richieste in Brasile. Aryadne Bittencourt Waldely, Bárbara Gonçalves das Virgens e Carla Miranda Jordão de Almeida 

La protezione degli sfollati ambientali nel regime internazionale dei rifugiatiAndrea Pacheco Pacífico e Marina Ribeiro Barboza Gaudêncio

“La mia vita è viaggiare per questo paese...”: la recente emigrazione nella regione semiarida del nord, le politiche sociali e l'ambiente. Ricardo Ojima, José Vilton Costa e Renata Kissya Calixta

Rifugiati climatici: chi deve sostenere i costi? Daniel Loewe

Riconoscere Cristo nei rifugiatiFabio Baggio

ARTICOLI

Eventi stressanti e loro impatto su donne e giovani della comunità di Cuitzeo, MichoacánNydia Obregón-Velasco, María Elena Rivera-Heredia, Diana Tamara Martínez-Ruiz e Ericka Ivonne Cervantes-Pacheco

Il futuro del passato: immigrati brasiliani in Portogallo e intrecci diversi.Igor José de Renó Machado

L'eccezione è la regola: i centri di detenzione per immigrati in Italia. Fernanda Di Flora Garcia

“Il sole non splende sempre per tutti”: strategie per portare i giovani afro-colombiani nella città di PereiraSandra Patricia Martínez Basallo

RELAZIONI E RIFLESSIONI

In difesa dei diritti dei migranti. Intervista a Rosita Milesi. Rosita Milesi, MSCS

L'immigrazione paraguaiana contemporanea: elementi per comprenderlaAlena Profit

RECENSIONI, TESI E DISSERTAZIONI

Confessioni di un trafficante, di Andrea Di Nicola e Giampaolo MusumeciRoberto Marinucci

La tratta di esseri umani. Riflessioni sulla comprensione del lavoro schiavo contemporaneo, di Christiane V. Nogueira, Marina Novaes & Renato Bignami (a cura di). Terezinha Santin, MSCS

it_ITItalian
Vai al contenuto