Il CSEM apre la sua sede in Italia ed espande la sua presenza in Europa

Il 3 ottobre 2025, Il Centro Scalabriniano di Studi sui Migranti (CSEM) ha ufficializzato la creazione della sua sede in Italia, uno sviluppo storico che espande le sue attività in Europa. La cerimonia di fondazione si è svolta a Roma, alla presenza della Superiora generale delle Scuole Scalabriniane, signora Neusa de Fátima Mariano, del Consigliere generale e della signora Milva Caro, nominata dal Centro Studi sui Migranti. vicedirettore di CSEM Italia.

Un momento di emozione e gratitudine
In un messaggio inviato poco dopo la firma, suor Neusa de Fátima Mariano, superiora generale della Congregazione, ha sottolineato l'importanza simbolica della data:

“Proprio oggi, 3 ottobre 2025, alle porte del Capitolo Generale della Congregazione delle Suore MSC, nasce in Italia l'Associazione CSEM. (...) Per me personalmente è stato un momento di grande gratitudine. Tutto è nelle mani di Dio perché possa crescere, fruttificare e radicarsi nel servizio ai migranti e ai rifugiati”.”

WhatsApp Image 2025 10 03 at 08.16.52 1

La visione del vicepreside
In un video registrato durante la cerimonia, Milva Caro, vicedirettore del CSEM Italia, ha sottolineato l'importanza di questo passo:

“Oggi, per le Suore Scalabriniane, è un giorno davvero bello. È stata firmata la creazione dell'Associazione CSEM in Italia e quindi in Europa. È un sogno che abbiamo sempre desiderato, perché è un'estensione del centro già attivo in Brasile. (...) Siamo molto contenti e crediamo che il Centro Studi possa essere al servizio dei migranti e di tutte le persone che lavorano nel mondo della migrazione.”

WhatsApp Image 2025 10 03 at 08.02.27

Espansione e impeachment
L'inaugurazione della nuova sede avviene alla vigilia del Giubileo delle Migrazioni, Il CSEM è visto come un segno di rinnovamento e dell'impegno della Congregazione a rafforzare la missione scalabriniana. Il CSEM enfatizza quindi il suo ruolo nella produrre conoscenza critica, sostenere le politiche pubbliche e rafforzare il ruolo dei migranti e dei rifugiati, ora anche in Europa.

“È molto bello, una grande emozione. Che questo progetto possa crescere ed espandersi sempre di più nella sua missione di servizio ai migranti e ai rifugiati”.” (Neusa Sweat)

Il processo di impostazione del CSEM Italia Negli ultimi anni è stato sostenuto dal CSEM, in particolare attraverso il coordinamento amministrativo di Carmen Lussi, garantendo la necessaria solidità giuridica e istituzionale.

Secondo suor Marlene Wildner, direttrice del CSEM, questa tappa riflette la missione del Centro di creare un ponte tra ricerca, formazione e difesa del pubblico, espandendo la sua presenza internazionale e rafforzando la spinta a favore di migranti e rifugiati anche nel contesto europeo.

it_ITItalian
Vai al contenuto