Giornata internazionale della donna: in Messico, Las Patronas danno l'esempio con la loro azione umanitaria

"Llévate Mis Amores"

L'8 marzo, Giornata internazionale della donna, noi del CSEM vogliamo condividere la storia di donne che, con tutta la loro forza e il loro amore per il prossimo, lavorano su base volontaria, nuotando contro la corrente di discriminazione nei confronti dei migranti che affligge il mondo. Promuovendo un'azione umanitaria improntata alla cura dell'essere umano, in cui non sono indifferenti al dolore e al viaggio di ogni persona che migra.

Da oltre vent'anni, un gruppo di donne della comunità La Patrona, situata nella città messicana di Guadalupe, a Veracruz, distribuisce cibo ai migranti a bordo del treno La BestiaQuesto è l'unico modo per attraversare il Messico e raggiungere le città che confinano con gli Stati Uniti. Queste donne, conosciute come Las Patroni in riferimento alla loro comunità, sono stati insigniti del Premio nazionale per i diritti umani nel 2013 per essere stati un esempio di mobilitazione e sensibilizzazione, dimostrando solidarietà con le persone in situazioni di estrema povertà e per il loro lavoro.obilitàanche quando le loro azioni mettevano a rischio la loro stessa vita, aiutando le persone a rischio., da alcuni, sono considerati criminali.  

Il (i migranti che utilizzano il metodo La Bestia provengono daper lo più provenienti da altri paesi dell'America Centrale, a rischio di morte in i loro viaggi in direzione a città come Tijuana, MessicoJuárez e Matamoros (al confine con gli Stati Uniti). Molte di queste persone non completano il viaggio e vengono addirittura mutilate saltando dal treno in corsa per sfuggire all'ispezione. o criminaliQuando viaggiano all'aria aperta, esposti al forte sole, vengono estorti da coloro che riscuotono le "tariffe" e spesso finiscono per essere rapiti, una situazione molto difficile da affrontare. può culminar nel traffico di organi. 

Davanti a dquesta situazione, Las I volontari hanno preparato e consegnato più di mille pasti in un giorno. Riso, fagioli, pane e acqua sono stati consegnati in sacchi per permettere a chi era sul treno di prenderli anche quando il veicolo era in movimento, oltre ad accogliere e aiutare chi poteva essere ferito dalle intemperie durante il viaggio. 

IL CSEM sottolinea l'importanza di valorizzare il ruolo delle donne nella società nel suo complesso. Ogni giorno le donne devono lottare per la loro posizione, intervenendo per costruire uno spazio paritario, contribuendo a un mondo migliore in cui tutti siano ascoltati e trattati come esseri umani in modo dignitoso. Il lavoro delle Patronas rappresenta il potere delle donne come organizzazione per aiutare coloro che percorrono strade da sogno con molte barriere. Il loro esempio di umanità è al servizio di uomini e donne di tutto il mondo, soprattutto in tempi di criminalizzazione degli aiuti umanitari nei contesti migratori. 

Testo di: Luana G. Silveira
Team di comunicazione del CSEM 

 

 

it_ITItalian
Vai al contenuto