Bibbia e migrazioni: esperienza umana e salvifica

La mobilità umana come esperienza umana e salvifica, basata sulla lettura, lo studio e l'analisi della migrazione e del rifugio nella Bibbia, è il contenuto della nuova pubblicazione del CSEM Publishing.

"Nel contesto della mobilità umana, la Bibbia si rivela una ricchissima fonte di ispirazione sui vari motivi legati alle migrazioni volontarie o forzate. [...] Dall'inizio alla fine, il lettore della Bibbia incontra l'universo dei migranti e della migrazione nelle sue più diverse espressioni e prospettive, attraverso la presenza e l'azione di Dio che si fa sentire attraverso le voci di narratori, legislatori, saggi, oranti, profeti, re, apostoli, evangelisti, tra gli altri. E, in particolare, attraverso lo stesso Figlio incarnato che si è fatto migrante con i migranti e pellegrino per eccellenza sulla faccia della terra". (p. 11).

Studiosi delle Sacre Scritture hanno analizzato fatti e personaggi che raccontano la migrazione e il rifugio alla luce della fede e della sapienza biblica, con elementi di storia, esegesi e riflessioni stimolanti per chi vive e lavora in contesti di mobilità umana.

Gli 11 articoli del secondo volume della Collana Ecumene, pubblicata dal Centro Scalabriniano di Studi sulle Migrazioni - CSEM, con il sostegno della Federación Latinoamericana de Religiosos - CLAR, usciti in portoghese e spagnolo, attraversano tutta la Bibbia, dal libro della Genesi alle prime comunità cristiane, con testi di qualità e di facile lettura, prodotti come contributo alle persone e alle comunità che vogliono assumere il loro ruolo nella missione con le persone e i popoli in situazione di mobilità.

L'e-book in portoghese e spagnolo è disponibile sui siti web del CSEM e del CLAR. La versione stampata in portoghese può essere richiesta al CSEM inviando un'e-mail a csem@csem.org.br.

[maxbutton id="3″ url=https://www.csem.org.br/wp-content/uploads/2022/01/E-book_PT_BIBLIA_e_MIGRACAO_2022_FINAL-1.pdf]

it_ITItalian
Vai al contenuto