Partenariati
Il 3° ICoMiR
Terza conferenza internazionale del CSEM
La terza conferenza internazionale del CSEM è intitolata: Dialoghi per comprendere, umanizzare e valorizzare le persone in movimento e mira ad analizzare e discutere le tendenze migratorie dalle prospettive del mondo accademico, della società civile, dei collettivi di migranti e degli enti governativi, promuovendo una comprensione completa e multidimensionale delle migrazioni contemporanee, sia sud-nord che sud-sud.
L'evento si svolgerà il Dal 19 al 22 maggio 2025a Brasilia, in Brasile. Si tratterà di un evento bilingue, tenuto in portoghese e in inglese, che fornirà:
- Analizzare le tendenze migratorie contemporanee (Sud-Nord e Sud-Sud);
- Uno spazio per condividere le esperienze e costruire una conoscenza inclusiva;
- Promozione di politiche pubbliche incentrate sui diritti dei migranti.
Obiettivo generale
Promuovere una comprensione e una discussione qualificata, ampia e multidimensionale delle migrazioni e dei rifugi contemporanei (flussi Sud-Nord e Sud-Sud), con la partecipazione attiva di accademici, operatori sociali, pastori, gruppi di migranti e rifugiati, società civile, organizzazioni internazionali e governo.
Risultati attesi
- Rafforzare le reti e condividere le esperienze delle conferenze precedenti;
- Creare e consolidare reti di collaborazione tra tutti gli attori coinvolti;
- Incoraggiare studi innovativi sulla migrazione con particolare attenzione ai diritti umani;
- Stabilire un'eredità duratura di azione collaborativa;
- Produrre e diffondere il documento finale per avere un impatto sulla società.
Metodologia della conferenza
Gruppi tematici
Si tratta di spazi di scambio e dialogo tra i partecipanti all'ICoMiR, in base ai loro diversi profili. Ogni gruppo tematico avrà un coordinatore e uno o due facilitatori, responsabili di tenere un discorso introduttivo per introdurre l'argomento e motivare/impegnare il dibattito. L'obiettivo è stimolare la riflessione sugli elementi rilevanti per la comprensione della migrazione e del rifugio, in conformità con il tema di ciascun gruppo, nonché sui loro contributi e sul loro potenziale di influenzare l'umanizzazione e l'apprezzamento dei migranti e dei rifugiati, della loro esistenza e delle loro lotte.
Colloquio
Il colloquio è uno spazio dell'ICoMiR dedicato al dialogo e allo scambio di idee, in un esercizio pratico di riflessione su un modello di società inclusivo e accogliente per le persone in movimento. È strutturato su tre turni di dibattito con domande guida, condotti in modo dinamico da due facilitatori che organizzano la distribuzione della parola tra un gruppo eterogeneo di partecipanti - leader di migranti/rifugiati, rappresentanti di organizzazioni della società civile, accademici, nonché organizzazioni governative e organismi internazionali.
I CERTIFICATI POSSONO ESSERE RICHIESTI VIA E-MAIL: conferenciacsem@gmail.com
Posizione
Casa Dom Luciano Mendes de Almeida
Indirizzo: SGAN 905 Conjunto C, Asa Norte, Brasília - DF, CEP: 70790-050


