INE España: Statistiche sulla migrazione 2012
INE: Dati sulla popolazione al 1° gennaio 2013 in Spagna - Statistiche migratorie 2012 - Dati provvisori.
La migrazione internazionale nei censimenti del 2010 nei paesi dell'America Latina e dei Caraibi
L'articolo di Jorge Martínez Pizarro e Laura Calvelo analizza la misurazione della migrazione internazionale nei Paesi dell'America Latina e dei Caraibi fino al 2010. Viene fornita una panoramica basata sull'analisi di dieci censimenti della popolazione che hanno completato la fase di rilevazione a metà 2012. Le esperienze di censimento sono descritte [...]
ISTAT - DATABASE DEMOGRAFICO NAZIONALE
Al 31 dicembre 2012, i nati in Italia erano 59.685.227, di cui oltre 4,3 milioni (7,4%) di cittadinanza straniera.
Rete europea sulle migrazioni: Bollettino 1/2013
Il Bollettino EMN fornisce ai responsabili delle politiche e agli altri operatori del settore una panoramica dei recenti sviluppi delle politiche migratorie e di protezione internazionale a livello nazionale e dell'UE nel periodo compreso tra ottobre 2012 e gennaio 2013, comprese le (ultime) statistiche pubblicate. Bollettino EMN
MIGRAZIONE INTERNAZIONALE E INTERNA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE
Gli stranieri continuano ad arrivare, i laureati italiani sempre più numerosi. È questa la fotografia del nostro Paese scattata dal Rapporto Istat "Migrazioni internazionali e interne della popolazione residente", uno studio sui movimenti migratori degli ultimi dieci anni in entrata e in uscita dall'Italia.
Dati dell'American Community Survey e del censimento 2011 sui nati all'estero per Stato
La mappa interattiva qui sotto fornisce i dati nazionali e per Stato sulle popolazioni di immigrati, tratti dai censimenti decennali del 1990 e del 2000 e dai dati dell'American Community Survey (ACS) del 2010 e del 2011.
CONVIVERE CON IL "DIVERSO". Il modello italiano alla prova dell'immigrazione
L'articolo descrive la transizione migratoria dell'Italia, che l'ha trasformata da paese di emigrazione in uno dei principali attori politici dell'attuale scenario migratorio internazionale; discute l'impatto demografico e sociale dell'immigrazione, nonché il suo significato culturale - la trasformazione dell'Italia in un Paese multietnico e multireligioso; analizza l'evoluzione degli atteggiamenti degli italiani nei confronti degli immigrati; e [...]