Minori stranieri non accompagnati: "Finalmente una legge che li tutela"

idi itaUn risultato storico che dura da tre anni: il Parlamento italiano approva la tanto attesa legge che regola l'organizzazione e la tutela delle minoranze straniere non accompagnate.

Un risultato storico che dura da tre anni: il Parlamento italiano approva la tanto attesa legge che regola l'organizzazione e la tutela delle minoranze straniere non accompagnate.

"Dopo tre anni, siamo finalmente arrivati all'approvazione definitiva di una legge tanto desiderata", è il commento delle varie associazioni coinvolte nelle attività di quest'anno per sensibilizzare e fare pressione su governo e parlamento.

"Si tratta del primo provvedimento organico in Europa dedicato alla tutela dei minori non accompagnati, che le nostre associazioni e organizzazioni hanno promosso e sostenuto, fin dal suo deposito, fornendo importanti contributi al testo, il tutto grazie alla nostra esperienza diretta con i minori non accompagnati."

Un primo importante passo nella direzione della tutela familiare dell'infanzia e dell'adolescenza: "L'auspicio è che questa legge possa essere un esempio anche per gli altri Paesi europei. Ringraziamo i parlamentari delle varie forze politiche che hanno appoggiato il provvedimento, ma sarà fondamentale che tutte le disposizioni messe in campo siano pienamente applicate ed è nostro obiettivo continuare a lavorare insieme affinché ciò avvenga".

I PUNTI PRINCIPALI DELLA NUOVA LEGGE
Tra le principali novità introdotte dal testo vi sono le seguenti:

  • la dismissione assoluta delle minoranze straniere non accompagnate alla frontiera;
  • l'accordo tra le strutture di primo soccorso e lo SPRAR, soprattutto per i minori non accompagnati, con strutture presenti su tutto il territorio nazionale;
  • l'adozione di una procedura di conciliazione per età, al fine di evitare insediamenti medici invasivi quando non necessari, e maggiori garanzie, tra cui la presenza di mediatori culturali, anche durante la conciliazione;
  • l'istituzione di tutor volontari in tutto il Paese e la promozione degli affetti familiari;
  • maggiore tutela del diritto alla sicurezza e alla salute, nonché dei diritti dei minori durante le procedure amministrative e giudiziarie.

ASSOCIAZIONI E ORGANIZZAZIONI
Actionaid
Ai.Bi. Amici dei Bambini
Amnesty International Sezione Italiana
Caritas italiana
Centro Astalli
Comunità di Sant'Egidio
Consiglio Italiano per i Rifugiati
Cnca
Comitato Italiano per l'UNICEF
Emergenza
Medici senza frontiere
Oxfam Italia
Save the Children
Terre des Hommes Italia

Fonte: https://www.amnesty.it/minori-stranieri-non-accompagnati-finalmente-legge-proteggerli/ 30.03.2017

it_ITItalian
Vai al contenuto