Il World Migration Report 2015: Migrants and Cities, New Partnerships to Manage Mobility ─ ottavo rapporto della serie World Migration Report (WMR) dell'OIM ─ si concentra su come la migrazione e i migranti stiano plasmando le città e su come la vita dei migranti sia plasmata dalle città, dalle loro persone, organizzazioni e regole.
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Il World Migration Report 2015: Migrants and Cities, New Partnerships to Manage Mobility ─ ottavo rapporto della serie World Migration Report (WMR) dell'OIM ─ si concentra su come la migrazione e i migranti stiano plasmando le città e su come la vita dei migranti sia plasmata dalle città, dalle loro persone, organizzazioni e regole. Nel 2014, oltre il 54% delle persone in tutto il mondo viveva in aree urbane. Il numero di persone che vivono nelle città raddoppierà quasi fino a raggiungere i 6,4 miliardi entro il 2050, trasformando gran parte del mondo in una città globale. La mobilità umana e la migrazione svolgono un ruolo importante in questo contesto, ma sono in gran parte assenti dal dibattito globale sull'urbanizzazione. Molte città e amministrazioni locali, inoltre, non tengono conto della migrazione o dei migranti nella pianificazione e nell'attuazione dello sviluppo urbano. Il rapporto si propone di colmare questa lacuna considerando la migrazione come un fattore determinante, insieme al cambiamento climatico, alla crescita demografica, ai cambiamenti demografici e alla crisi economica, nella definizione delle città sostenibili del futuro.