Mentre la stampa internazionale nel 2014 si è concentrata sul flusso di migranti forzati che raggiungono la Sicilia e Lampedusa, si è prestata molta meno attenzione a ciò che accade a coloro che finiscono per rimanere in Sicilia. Il Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati (JRS) in Italia, noto come Centro Astalli, ha uffici a Roma, Trento, Vicenza, Palermo e Catania e offre una serie di servizi. Le équipe del JRS in Sicilia sono testimoni in prima persona delle sofferenze dei rifugiati e degli altri migranti forzati che lottano per sopravvivere. Questo rapporto cerca di dare voce a coloro che hanno accettato di condividere la loro esperienza in Sicilia per evidenziare l'urgente necessità di cambiamenti nel sistema di accoglienza italiano.
Mentre la stampa internazionale nel 2014 si è concentrata sul flusso di migranti forzati che raggiungono la Sicilia e Lampedusa, si è prestata molta meno attenzione a ciò che accade a coloro che finiscono per rimanere in Sicilia. Il Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati (JRS) in Italia, noto come Centro Astalli, ha uffici a Roma, Trento, Vicenza, Palermo e Catania e offre una serie di servizi. Le équipe del JRS in Sicilia sono testimoni in prima persona delle sofferenze dei rifugiati e degli altri migranti forzati che lottano per sopravvivere. Questo rapporto cerca di dare voce a coloro che hanno accettato di condividere la loro esperienza in Sicilia per evidenziare l'urgente necessità di cambiamenti nel sistema di accoglienza italiano.
