REMHU, la rivista interdisciplinare sulla mobilità umana (www.csem.org.br/remhu o www.scielo.br/remhu), annuncia che il numero 54, dicembre 2018, conterrà il dossier: "MIGRAZIONI NEL CONTINENTE AFRICANO" (scadenza per la presentazione degli articoli, 15 agosto 2018).
REMHU, la rivista interdisciplinare sulla mobilità umana (www.csem.org.br/remhu o www.scielo.br/remhu), annuncia che il numero 54, dicembre 2018, conterrà il dossier: "MIGRAZIONE NEL CONTINENTE AFRICANO" (scadenza per la presentazione degli articoli, 15 agosto 2018).
Alcuni degli argomenti che possono essere trattati nel Dossier:
- Spostamenti intra-continentali africani: attori, flussi, cause e conseguenze, soprattutto in termini di diritti umani, diritti dei popoli e genere
- Aree di frontiera in Africa: dinamiche migratorie e interattive tra popolazioni separate forzatamente da confini coloniali
- Il rapporto tra spostamento intra-continentale e processi di incorporazione nelle terre di arrivo (anche al di fuori del continente): come le migrazioni intracontinentali, volontarie o forzate, hanno un impatto sulla vita dei migranti/rifugiati africani nelle terre di arrivo.
- Reti transnazionaliil rapporto tra le diaspore africane nel mondo e la vita delle comunità del continente africano (anche in termini di migrazione).
- Migrazione e sviluppo integrale.
Oltre al dossier, REMHU prevede anche una sezione articoli su qualsiasi argomento relativo alle migrazioni nazionali e internazionali: i documenti per questa sezione possono essere sottoposti a valutazione.
Gli articoli possono essere scritti in portoghese, italiano, inglese o spagnolo e devono essere inviati direttamente tramite il sito web della rivista. www.csem.org.br/remhu entro il 15 agosto 2018 (lunghezza compresa tra i 35 e i 45 mila caratteri con spazi, inclusi un abstract e 3/5 parole chiave in inglese). Tutti i manoscritti inviati alla rivista saranno valutati da due o più referee anonimi, con la garanzia della riservatezza durante tutto il processo di revisione.
Le linee guida bibliografiche che gli autori devono seguire e altre informazioni sono disponibili sul sito web di REMHU (www.csem.org.br/remhu) o sul sito web della Collezione SciELO (www.scielo.br/remhu). Per qualsiasi informazione, contattare remhu@csem.org.br.
Il numero 55 della rivista, in uscita ad aprile 2019, conterrà un dossier sul tema: "PROSPETTIVE PSICOSOCIALI SULLA MIGRAZIONE E IL RIFUGIO" (scadenza per la presentazione degli articoli, 15 gennaio 2019).
Alcuni argomenti che possono essere approfonditi nel dossier:
- Psicologia della migrazione: la psicologia e la sua interfaccia con i movimenti migratori.
- Sfide di sofferenza psicologica in migranti, rifugiati, apolidi, rimpatriati, seconde generazioni e familiari coinvolti (migranti e non).
- Processi di intervento terapeutico psicosociale per le persone in movimento (rapporti e buone pratiche).
- Psicologia e cultura: etnopsichiatria, etnopsicoanalisi, psicologia transculturale e psicologia interculturale.
- Implicazioni psicosociali del processo di adattamento di migranti e rifugiati: lavoro, integrazione scolastica, relazioni familiari (famiglie transnazionali), genere.
- Migrazione, pregiudizio e vittimizzazione.
- Questioni psicologiche nella formazione dei mediatori culturali e degli operatori pastorali migranti.
- Il diritto alla salute mentale nel contesto della migrazione.
REMHU è indicizzato in SciELO Brasile, Redalyc, DOAJ, Clase, Latindex, con una classificazione Qualis A2.
*************
INVITO A PRESENTARE DOCUMENTI
La REMHU, Rivista interdisciplinare della mobilità umana (www.csem.org.br/remhu o www.scielo.br/remhu), annuncia che nell'agosto 2018 verrà pubblicato il numero 54 della rivista con un numero tematico sull'e "LA MIGRAZIONE NEL CONTINENTE AFRICANO" (scadenza 15 agosto 2018).
Alcuni argomenti che potrebbero essere affrontati:
- Spostamenti intracontinentali africani: attori, flussi, cause e conseguenze, soprattutto in termini di diritti umani, diritti delle persone e genere
- aree di confine in Africa: dinamiche migratorie e interattive tra popolazioni separate dalle frontiere coloniali
- la relazione tra gli spostamenti intracontinentali e i processi di incorporazione nelle terre di arrivo (anche al di fuori del continente): come le migrazioni intracontinentali, volontarie o forzate, influiscono sulla vita dei migranti/rifugiati africani nelle terre di arrivo.
- reti transnazionali: il rapporto tra le diaspore africane nel mondo e la vita delle comunità nel continente africano (anche in termini di migrazione).
- migrazione e sviluppo integrale
- accaparramento di terre e migrazioni
Tutti gli articoli devono essere inviati direttamente tramite il sito web della rivista. www.csem.org.br/remhu fino al 15 agosto 2018 (tra 35 e 45 milioni di caratteri con spazio, includendo il resumen e le parole chiave (3/5) nella lingua originale del testo, l'abstract e le parole chiave in inglese).
Le linee guida bibliografiche e altre informazioni sono disponibili sul sito web di REMHU (www.csem.org.br/remhu) o sul sito web di SciELO (www.scielo.br/remhu). Per ulteriori informazioni, contattare remhu@csem.org.br.
Nell'aprile 2019 uscirà il numero 55 della rivista, con un numero a tema su "PROSPETTIVE PSICOSOCIALI SULLA MIGRAZIONE E IL RIFUGIATO" (scadenza 15 gennaio 2019).
REMHU è indicizzata da Scielo Brasil, Redalyc, DOAJ, Clase, Latindex. Valutazione Qualis A2.
*************
INVITO A PRESENTARE DOCUMENTI
Il numero 54 della Rivista (agosto 2018), sarà pubblicato con un Dossier su "MIGRAZIONI NEL CONTINENTE AFRICANO" (scadenza 15 agosto 2018).
Alcuni argomenti che possono essere affrontati:
- sfollamento umano in Africa: cause e conseguenze
- rifugiati, migrazione forzata e traffico di esseri umani
- migrazione, genere e diritti umani
- reti transnazionali e spostamento
- migrazione e sviluppo integrale
- accaparramento di terre e sfollamento umano
- aree di confine
La rivista contiene anche una sezione articoli che fornisce un forum per qualsiasi argomento relativo alle migrazioni nazionali e internazionali. Anche i lavori per questa sezione generale possono essere sottoposti a valutazione.
Tutti gli articoli (tra i 35 e i 45 mila caratteri con spazi, compresi l'abstract e le parole chiave (da 3 a 5) nella lingua originale dell'articolo, l'abstract e le parole chiave in inglese) devono essere inviati direttamente al sito web della REMHU (www.csem.org.br/remhu). La scadenza per la presentazione è il 15 agosto 2018. Gli standard bibliografici che devono essere adottati dagli autori e altre informazioni sono disponibili sul sito web della REMHU o sul sito web di SciELO (www.scielo.br/remhu).
Il numero 55 (aprile 2019), sarà pubblicato con un Dossier su "PROSPETTIVE PSICOSOCIALI SULLA MIGRAZIONE E IL RIFUGIO" (scadenza 15 gennaio 2019).
Ricordiamo che REMHU è indicizzato in SciELO Brasile (tra gli altri) con valutazione Qualis A2.
