Il CSEM sta ricevendo proposte di articoli da pubblicare nel volume 6 della collana Ecumene, che ogni anno pubblica opere sulla teologia della mobilità umana. Gli ebook escono a metà anno, sempre in portoghese e spagnolo, e ora anche in inglese. I testi sono sottoposti a revisione paritaria e le linee guida per gli autori sono disponibili a questo link: https://remhu.csem.org.br/index.php/remhu/about/submissions. Ulteriori informazioni sono disponibili nell'Avviso pubblico, disponibile in portoghese, spagnolo e inglese.
Gli organizzatori del volume, Roberto Marinucci, caporedattore dell'Interdisciplinary Journal of Human Mobility - REMHU e Jennifer Gómez Torres - Universidad Pontificia Comillas Madrid (Spagna), affermano nella presentazione del volume nel call for papers: "La mobilità umana, indipendentemente dalla sua tipologia, include anche la migrazione delle visioni religiose del mondo. Dio non ha bisogno di un passaporto (Levitt, 2007a, 2007b). Quando le persone migrano, lo fanno anche le loro credenze e pratiche religiose. Ma qual è l'impatto del processo migratorio sulle credenze e sulle pratiche individuali e comunitarie delle persone?". Il volume sarà pubblicato nel 2026, nella prima metà dell'anno, e includerà testi inediti sulla mobilità umana e il cambiamento religioso.
Durante la 3a Conferenza Internazionale su Migrazione e Rifugio - ICoMiR, che il CSEM terrà dal 19 al 22 maggio di quest'anno a Brasilia, con il tema Dialoghi per comprendere, umanizzare e valorizzare le persone in movimento Verrà lanciato il volume 5 della serie, sulla mobilità umana come luogo teologico (sito web dell'evento).
La Collana Ecumene è un progetto del CSEM, in collaborazione con la Confederazione Latinoamericana dei Religiosi - CLAR, che si propone di produrre e diffondere studi inediti che prendono la fede e l'impegno come punto di partenza per comprendere e affrontare le sfide che la mobilità umana pone oggi alle chiese e alla società nel suo complesso. Tutti i volumi includono anche testi di analisi del tema, studi biblici e teologici, compresi approcci interdisciplinari.
Il CSEM invita in particolare i teologi a partecipare a questa iniziativa, in cui la teologia esercita una missione unica al servizio della vita, della fede e dei diritti umani, aggiungendosi e alimentando l'impegno di tanti uomini e donne che si dedicano all'assistenza diretta e indiretta di questa popolazione.