La mobilità umana come esperienza umana e salvifica, basata sulla lettura, lo studio e l'analisi della migrazione e del rifugio nella Bibbia, è il contenuto del nuovo volume della CSEM Publishing.
"Nel contesto della mobilità umana, la Bibbia si rivela una ricchissima fonte di ispirazione sulle varie ragioni della migrazione volontaria o forzata. [...]. Dall'inizio alla fine, quindi, il lettore della Bibbia incontra l'universo dei migranti e della migrazione nelle sue più diverse espressioni e prospettive, attraverso la presenza e l'azione di Dio che si fa sentire attraverso le voci di narratori, legislatori, saggi, oranti, profeti, re, evangelisti, apostoli, tra gli altri. E, in particolare, attraverso lo stesso Figlio incarnato, che si è fatto migrante con i migranti e pellegrino per eccellenza sulla terra" (p.11).
Studiosi e cultori delle sacre scritture hanno approfondito eventi e personaggi che raccontano l'esperienza della migrazione e del rifugio alla luce della fede e della sapienza biblica, con elementi di storia, esegesi e riflessioni stimolanti per chi vive e lavora in contesti di mobilità umana.
Gli 11 articoli del secondo volume della Collana Ecumene, edita dal Centro Scalabriniano di Studi sulle Migrazioni - CSEM, con il sostegno della Federazione Latinoamericana dei Religiosi - CLAR, pubblicati in portoghese e spagnolo, coprono tutta la Bibbia, dal libro della Genesi alle prime comunità cristiane, con testi di alta qualità e di facile lettura, prodotti come contributo alle persone e alle comunità che vogliono assumere il loro ruolo nella missione con persone e comunità in situazioni di movimento.
Gli e-book in portoghese e spagnolo sono disponibili sui siti web del CSEM e del CLAR. La versione stampata in portoghese può essere ordinata presso il CSEM all'indirizzo csem@csem.org.br.
Scaricate il vostro pdf QUI: Portoghese Español