A mobilidade humana nos países com presença MSCS

La migrazione internazionale è un fenomeno che ha fatto parte della storia umana in forme diverse e con vari gradi di intensità. Nell'attuale contesto di diversificazione dei luoghi di origine, transito e destinazione, i diversi tipi di spostamento comportano nuove realtà e richieste che richiedono risposte spesso urgenti e impegnative. La migrazione contemporanea è sempre più complessa e dinamica, il che ci permette di parlare di un movimento dalle dimensioni globali.

Negli ultimi anni si è registrato un aumento degli spostamenti non solo a causa della cosiddetta globalizzazione - che favorisce il flusso di beni, capitali e servizi - dello sviluppo e dell'economicità delle tecnologie e dei mezzi di comunicazione e di trasporto, o a causa della crescita demografica disomogenea nei vari Paesi. I conflitti armati, gli eventi climatici e i disastri ambientali, la crescente discriminazione nei confronti delle minoranze, la povertà, la disuguaglianza e la mancanza di condizioni di lavoro dignitose sono tra le principali ragioni che spingono le persone a lasciare i loro Paesi d'origine in cerca di un futuro migliore per sé e per le proprie famiglie.

È in questo contesto che il Centro Scalabriniano di Studi sulle Migrazioni (CSEM) ha appena pubblicato una versione aggiornata del rapporto MOBILITÀ UMANA NEI PAESI IN CUI SONO PRESENTI LE SUORE MISSIONARIE DI SAN CARLOS BORROMEO - SCALABRINIANEcercando di presentare i dati attuali sullo scenario internazionale della mobilità umana, in particolare nei Paesi in cui operano le MSCS Sisters, sulla base dei rapporti ufficiali delle Nazioni Unite.

Clicca qui per accedere alla pubblicazione completa

it_ITItalian
Vai al contenuto