“La presenza della Chiesa a fianco di queste persone (ai migranti) è stata costante nel tempo, raggiungendo traguardi singolari agli inizi del secolo scorso: basti pensare alle figure del beato vescovo Giovanni Battista Scalabrini e di Santa Francesca Cabrini”. Con l‟esplosione del fenomeno delle migrazioni moderne, la Chiesa, almeno a livello di Magistero pontificio, si è mostrata attenta e vicina alle persone costrette a lasciare il loro paese, suggerendo e mettendo in atto numerose opere religiose e caritative nei loro confronti. Questa scelta di carattere eminentemente pratico ha segnato gran parte dei suoi interventi nei secoli 19.mo e 20.mo.
Giovanni Graziano Tassello